
A Borgosesia, in provincia di Vercelli, il Carnevale si festeggia con il Mercu Scurot, letteralmente “mercoledì buio”, chiamato così perché si svolge il primo giorno delle Ceneri (quest’anno il 5 marzo). Sin dal 1854, le vie della cittadina piemontese si animano con una tradizionale sfilata che attira migliaia di partecipanti. Sono almeno duemila le persone che, vestite con frac e cilindro neri, papillon bianco e il caratteristico cass – il mestolo in legno che garantisce accesso a bevute gratuite – prendono parte alla vivace processione. Il Mercu Scurot si trasforma così in una sorta di pellegrinaggio goliardico tra bar e osterie, un modo divertente per ignorare l’inizio della Quaresima. Non mancano gli aspetti gastronomici, tra cui la distribuzione della busecca, la tradizionale zuppa di trippa arricchita con fagioli, patate, pomodoro e aromi vari, che a Borgosesia è il simbolo stesso del Carnevale.
Fonte: la Stampa